
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival

Da Zukerman a Zhilin, grande musica, jazz e musical
Prende il via domani la nuova edizione del "Lerici Music Festival 2025". Il cartellone, ideato dal direttore artistico Gianluca Marcianò, è stato presentato questa mattina in Regione e prevede una fitta serie di appuntamenti fino al 4 agosto. "Il programma di quest'anno - ha detto Marcianò - è come sempre un programma variegato che include la grande musica classica, la musica sinfonica, ma anche la grande musica da camera, il musical e il jazz". "Musica, Immagine, Movimento", questo il titolo dato al Festival, si aprirà dunque domani sera a Villa Marigola con una serata a tema hollywoodiano: il baritono John Ieuan Jones e il soprano britannico Melinda Hughes si esibiranno in musiche di Cole Porter, George Gershwin, Leonard Bernstein, Ennio Morricone e Nino Rota. Contestualmente, la villa ospita la mostra "Fratture Armoniche" dell'artista Arcangelo Sassolino, a cura di Carlo Orsini, che inaugura la stessa sera dalle ore 18. Il 25 luglio, sempre a Villa Marigola, Gianluca Marcianò accompagnerà al pianoforte giovani talenti del canto lirico, mentre lo stesso 25 luglio, alla Rotonda Vassallo, prenderà vita "Il Barone Rampante", il romanzo di Italo Calvino qui riletto dall'attore e regista Francesco Bolo Rossini. Il 26 luglio il primo dei quattro appuntamenti fuori Lerici: alla Fortezza Firmafede di Sarzana, Michael Cousteau dirige la Filarmonica Toscanini (nel cinquantesimo della sua fondazione) con i solisti Andrea Cicalese (violino) e Alexey Zhilin (violoncello) in un programma intitolato "They shall have music", un omaggio all'omonimo film del 1939 con la leggenda del violino Jascha Heifetz. Il primo week-end del Festival si chiude il 27 luglio con uno degli eventi più attesi: alla Fortezza Firmafede di Sarzana il violinista Pinchas Zukerman, sale sul podio della Filarmonica Toscanini nella doppia veste di solista e direttore per eseguire il Concerto K 219 di Mozart e la Settima di Beethoven. Il giorno successivo (Villa Marigola) Zukerman con la violoncellista Amanda Forsyth e il Quartetto di Cremona, proporrà il Sestetto di Ciaikovskij "Souvenir de Florence". Fra gli appuntamenti successivi si segnala il 30 luglio il "concerto dell'alba" (ore 5) con il violino di Andrea Cicalese e la fisarmonica di Antonio Del Castillo, il 31 luglio (Fortezza Firmafede di Sarzana) con la Filarmonica Toscanini diretta da Gianluca Marcianò impegnata nella esecuzione del raro Concerto per violoncello n. 1 di Nino Rota (solista Miriam Prandi) e, infine, il 4 agosto (Villa Maragola) la chiusura affidata al soprano Carmen Giannattasio accompagnata dallo stesso Marcianò al pianoforte.
Q.Mathieu--PS