
Taobuk celebra anniversario Horcynus Orca con uno show

Il 22 giugno in scena al Teatro Antico spettacolo multimediale
Nel cinquantesimo anno della pubblicazione di Horcynus Orca, il monumentale romanzo di Stefano D'Arrigo rivive attraverso lo spettacolo "Horcynus Orca. Viaggio fantasmagorico nel mare della letteratura di Stefano D'Arrigo", in scena in anteprima assoluta a Taobuk, al Teatro Antico di Taormina, domenica 22 giugno alle ore 21.30. Il capolavoro di D'Arrigo viene celebrato attraverso uno show transmediale che mescola parole, immagini in videomapping, musica e suoni digitali in uno straordinario viaggio site specific. Nel cast Vinicio Capossela, Caterina Murino, Linda Gennari, Max Casacci (Subsonica) e l'amichevole partecipazione di Davide Livermore. Un anniversario, quello del capolavoro di D'Arrigo, che si lega profondamente al motivo conduttore di questa edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara: i confini. Molteplici, infatti, sono quelli che il protagonista 'Ndrja Cambria dovrà varcare: geografici, come lo Stretto di Messina che deve attraversare per tornare a casa e lasciarsi alle spalle la guerra; ideologici, visto che il romanzo si sviluppa nel 1943; linguistici, dove lingua alta e lingua bassa si intrecciano; esistenziali, in quanto vita e morte si sfiorano e si toccano costantemente, mentre su tutto incombe il mare che, con la sua forza primordiale, rappresenta il confine tra uomo e natura. Un'opera in cui si intersecano diversi media: le immagini video mappate sono realizzate da D-wok con la direzione creativa di Paolo Gep Cucco, trasformando la superficie del teatro con cambi di texture, onde digitali, effetti 3D, movimenti di superfici, illustrazioni create dall'AI. Ogni parte è sonorizzata dal vivo da Max Casacci dei Subsonica, così come le diverse scene sono separate da un brano musicale. La drammaturgia alterna letture tratte direttamente dal romanzo ad altre in cui il testo diventa dialogo a più voci con Vinicio Capossela, Caterina Murino, Linda Gennari e Davide Livermore, e uno straordinario viaggio uditivo composto di suoni naturali trasformati in armonie digitali da Max Casacci. Il testo dello spettacolo è stato adattato dal libro da Andrea Porcheddu, Claudio Collovà ed Eliana Rotella.
N.David--PS