Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
Progetto pilota in Italia in una casa di riposo del Milanese
Medico, infermiere o operatore socio sanitario per un giorno. È 'Inter-Azione', il progetto-pilota attivato in questi giorni dalla Fondazione Pelucca nel proprio istituto geriatrico di Sesto San Giovanni (Milano). Un'iniziativa creata e voluta dal direttore generale e sanitario della struttura, Giuseppe Minutolo, che la definisce "un'azione sperimentale unica e di grande importanza sociale" per far comprendere ai famigliari dei degenti cosa significa essere dall'altra parte dello sportello. "Il progetto, per quanto siamo a conoscenza unico nel suo genere - aggiunge - è figlio del crescente fenomeno degli attacchi verbali e purtroppo fisici che subiscono le donne e gli uomini che prestano il loro servizio nel Sistema Sociosanitario2. "La Pelucca - spiega il presidente della Fondazione, Giuseppe Nicosia - ha sentito il dovere di prendere parte al processo di sensibilizzazione già attivo su questa tematica, attraverso un'iniziativa che vuole incidere dalla radice, cioè dai parenti dei pazienti, da quella parte di società civile direttamente coinvolta, creando un percorso che li veda attori protagonisti, facendo vivere loro la normale quotidianità di una giornata di lavoro in una struttura". Si tratta, in pratica, di "una giornata a parti invertite", affiancando e quando possibile rivestendo i panni di chi ogni giorno si prende cura di pazienti "creando - aggiunge il direttore Minutolo - consapevolezza, alleanza e riconoscimento reciproco". Al progetto, che si sviluppa su base volontaria, hanno già aderito una decina di familiari dei degenti.
B.Bernard--PS