Salute globale e pandemie, al via l'assemblea dell'Oms
Attesa la storica approvazione dell'Accordo Pandemico
Un impegno costante nella solidarietà e nell'equità incentrato sulla sostenibilità, che nella giornata di oggi lunedì 19 maggio culminerà, dopo tre anni di negoziati, con la discussione sull'Accordo pandemico. Si apre oggi a Ginevra la 78/ma Assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), dedicata alla salute globale con il tema "One World for One Health". Per la seconda volta nella storia si chiederà l'approvazione di un accordo ai sensi dell'articolo 19 della Costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che consente agli Stati di adottare convenzioni vincolanti. Rappresentanti di alto livello e altri stakeholders da tutto il mondo si riuniranno fino al 27 maggio, riaffermando il concetto che "anche in tempi senza precedenti, tutti, ovunque, dovrebbero avere le stesse opportunità di vivere una vita in salute". "Questa Assemblea Mondiale della Sanità sarà davvero storica: dopo tre anni di negoziati, i Paesi potranno adottare il primo patto globale per proteggere le popolazioni dalle pandemie", ha dichiarato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus rispetto all'Accordo pandemico, adottato dopo i lunghi confronti condotti dal Gruppo intergovernativo di negoziazione. L'adozione del documento, attesa per martedì 20 maggio, è considerata un'oppurtunità unica per salvaguardare il mondo dalle conseguenze di una pandemia come quella da Covid-19. "L'Accordo può rendere il mondo più sicuro, rafforzando la collaborazione equa tra Paesi nella preparazione, prevenzione e risposta alle pandemie".
B.Mercier--PS