
Unc, stangata sul carrello della spesa e sulle vacanze

Pacchetti vacanza nazionali +16,1% su mese, voli +35,9% su anno
"Stangata vacanze e carrello della spesa, altro che stabilità dell'inflazione. Il fatto che l'indice generale sia uguale a giugno, +1,7%, è solo un miraggio, dato che aumentano sia le spese obbligate che quelle legate alle vacanze, ossia tutto quello che si deve comperare nel mese di luglio". Lo afferma il presidente dell'Unione nazionale consumatori, Massimiliano Dona commentando i dati Istat. "Il carrello della spesa decolla dal 2,8% di giugno al 3,2%, il che equivale a una maggior spesa pari 376 euro su base annua per una coppia con 2 figli, 261 per una famiglia media" spiega. "Ben 6 voci su 10 della top ten dei rincari congiunturali sono legate alle ferie - spiega Unc - Al primo posto i Pacchetti vacanza nazionali con un aumento astronomico del 16,1%, balzo inaccettabile considerato che giugno era già un mese di ferie. Medaglia d'argento i Villaggi vacanze, campeggi, ostelli con un incremento del 15,7% su giugno 2025. Sul gradino più basso del podio i Voli intercontinentali con +14,3%. Al quarto posto i Servizi di rilegatura testi e E-book con +10,3%, seguiti dagli Stabilimenti balneari che, nonostante abbiano appena pianto miseria, in realtà, nonostante il calo dichiarato degli afflussi, se ne sono approfittati lo stesso per aumentare i prezzi del 7,3% sul mese precedente". Seguono, aggiunge Unc, Voli europei (+4,3%), al settimo posto Spese bancarie e finanziarie ed Energia elettrica del mercato libero, ex aequo con +4%. Chiudono la top ten tutte voci legate alle vacanze: Noleggio dei mezzi di trasporto, Trasporto marittimo e Pensioni tutti e tre con +3,4%. Per la top ten dei rincari annui, medaglia d'oro per i Voli nazionali con +35,9% su luglio 2024. Al secondo posto il caffè, +23,4%. Medaglia di bronzo per Cacao e cioccolato in polvere con +22,8%. "L'inflazione pari a +1,7% significa, per una coppia con due figli, un rialzo complessivo del costo della vita pari a 606 euro su base annua, ma di questi ben 356 se ne vanno solo per i Prodotti alimentari e le bevande analcoliche. Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva annua è pari a 547 euro, ma 315 euro sono soltanto per cibo e bevande" conclude Dona.
M.Michel--PS